Pensate che sia difficile creare la camera da letto perfetta per voi?

Non sapete da dove cominciare?

Non preoccupatevi, vi aiutiamo noi con qualche consiglio per gestire al meglio gli spazi a disposizione, scegliere l’arredo giusto e poter sentire “vostra” la camera da letto.

Partiamo dai colori, componente essenziale in ogni arredamento.

Il colore è il primo tratto distintivo: scegliamo una tonalità che ci è più vicina, che rispecchi il nostro essere ma attenzione agli eccessi, dobbiamo comunque allineare le nostre scelte alle caratteristiche della stanza. In primis la grandezza della camera e il pavimento. Se il pavimento è scuro, per esempio, prediligiamo colori chiari e neutri; se è chiaro o c’è il parquet, possiamo giocare un po’ di più con i contrasti cromatici. I colori più vivaci sono da evitare se non per dare tocchi di colore, ricordiamo che la camera da letto è un luogo in cui dovremo rilassarci e la scelta cromatica può avere un impatto positivo o negativo sul nostro riposo.

Se gli spazi sono ampi possiamo comunque impreziosire la parete su cui poggerà il letto con un elemento di boiserie in legno dipinto o al naturale oppure con un colore diverso (mantenendo sempre una certa coerenza con la cromia delle altre pareti).

Passiamo agli elementi singoli.

Letti semplici, con testiera in legno, imbottita, classici, moderni, con luci incorporate, qualunque sia la vostra scelta, Il letto è sicuramente l’elemento più importante, e la sua posizione all’interno della stanza ne influenzerà l’impatto generale. Proprio per questo il letto andrà posizionato sulla parete di fronte alla porta o, se non è possibile, sulla parete più lunga della stanza. Se lo spazio è piccolo, è consigliabile propendere per i letti con contenitore, sono utilissimi, non ingombrano e diventano invisibili quando sono chiusi. Ricordatevi che se avete già inserito un elemento di decoro sulla parete retrostante il letto, optate per testiere lineari oppure direttamente senza.

  • Letto matrimoniale contenitore
  • Letto matrimoniale contenitore
  • Letto matrimoniale contenitore
  • Letto matrimoniale contenitore
  • Letto matrimoniale contenitore
  • Letto matrimoniale contenitore
  • Letto matrimoniale contenitore
  • Letto matrimoniale contenitore
  • Letto matrimoniale contenitore

L’armadio è un elemento voluminoso che se scelto senza criterio o posizionato nella maniera sbagliata può inficiare l’armonia della stanza. La sua posizione ideale sarebbe dietro la porta, così la sua presenza sarà meno impattante.

Quanto al colore, riprendiamo la stessa tonalità del letto. Per fortuna, ci sono anche le soluzioni coordinate che ci eviteranno il difficile accostamento fra i pezzi, e gli armadi personalizzabili che, con l’aiuto di un esperto arredatore, si integreranno alla perfezione nell’ambiente.

  • Camera da letto moderna
  • Camera da letto moderna
  • Camera da letto moderna
  • Camera da letto moderna
  • Camera da letto moderna
  • Camera da letto moderna
  • Camera da letto moderna
  • Camera da letto moderna
  • Camera da letto moderna

Il comò è un mobile che non passa mai di moda, oltre ad essere un utilissimo contenitore, dà alla stanza completezza senza apparire troppo ingombrante.

Con il comò possiamo essere più spensierati negli accostamenti (che ne dite di un pezzo antico in una camera moderna? O una cassettiera orientale in un ambiente shabby?).

Un piccolo consiglio: se la stanza è grande andrà bene un comò largo e basso, se è piccola meglio alto e stretto.

  • Comò foglia oro
  • Comò
  • Comò
  • Comò shabby
  • Comò moderno

Una volta sistemati i pezzi principali, possiamo arricchire la nostra camera da letto con i complementi.

Le tende sono un elemento imprescindibile per dare carattere alla camera e la loro scelta è strettamente connessa allo stile dell’arredo.

Se i mobili sono classici optiamo per una tenda di colore uniforme o con fantasie lievissime, qualunque fantasia più evidente andrà in contrasto con la decorazione dei mobili. Per le camere moderne invece, scegliamo materiali leggeri come il lino, colori chiari e fantasie geometriche o floreali. Da evitare pizzi e merletti.

In linea generale il colore della tenda sarà influenzato dalla dimensione della stanza: se piccola manteniamo le tonalità delle pareti, se grande possiamo spezzare con un colore diverso. Se non presente sull’anta dell’armadio, un bello specchio grande non solo sarà utile, ma donerà più luminosità all’ambiente.

E poi poltroncine, divanetti, quadri, panche, liberiamo la nostra fantasia ma… rispettando l’armonia della camera!

Per concludere, parliamo della luce: importante quanto tutti gli altri elementi, la giusta illuminazione saprà donarti un’atmosfera rilassante e piacevole. Punti luce e faretti per un arredo più moderno. Lampade a sospensione per uno stile industrial. Lampade e lampadari dalle forme geometriche per un arredamento minimal. Abat-jour e lampade da terra per un’atmosfera più romantica.

  • Lampadario moderno
  • Lampadario moderno
  • Lampadario moderno
  • Lampadario moderno
  • Lampadario moderno
  • Lampadario moderno
  • Abat-jour shabby

Ora che hai le idee più chiare, sei pronta a tuffarti nella vastissima proposta di Casa Germanvox, rimarrai stupita dalla varietà di stili e l’assortimento dei complementi!